Passa ai contenuti principali

ARTE E PASSIONE

la Passione
Non è facile definire “la passione”, ma è possibile, constatare come la passione trasformi le pietre in emozioni.
L’artista è colui che ha “la passione”, la trasmette alle opere che si caricano di “emozione” di “élan vital” (slancio vitale). 
Quando i colori vengono trasformati in quadri, le note in musica, le parole diventano poesia, le pietre diventano architetture, si percepisce che le cose si sono caricate di vibrazioni interne, di emozioni subliminali, di un profumo interno che possiamo chiamare EMOZIONE.

E quando due passioni si uniscono, quando i versi  si fondono  con la musica e diventano lirica, le folle vanno in delirio.
E’ come creare ”una nuova  vita”: quadri, sculture, poemi, libri, architetture, sinfonie, lirica, vengono caricate di emozioni che sono percepite da chi entra in sintonia con l’artista, prendono VITA, con la differenza che le opere d’arte sono SENZA TEMPO,  non hanno una fine. 

Quella che noi chiamiamo VITA ha purtroppo, invece, un tempo finito: la signora Gioconda, con il suo pittore, è deceduta da centinaia d’anni, mentre il suo quadro è esposto al Louvre, per emozionare folle di visitatori e per un tempo indefinito.

L’origine della passione è lo SPIRITO, che solo l’uomo possiede, non l’hanno gli animali, né le piante. I filosofi dell’antica Grecia scoprirono “l’anima” noi ci limitiamo a parlare dello ”spirito” che è in noi e di cui cercherò di evidenziare l’esistenza.  
Ci sono uomini in cui la passione è latente e non sanno cosa sia, ed altri in cui si manifesta prepotentemente: questi sono gli artisti che la trasmettono alle loro opere, caricandole di emozione. Queste si possono  presentare in forme gigantesche, come nel Giudizio Universale di Michelangelo, o in poemi come nella Divina Commedia, ove emergono, e trasmettono forti emozioni, ad ogni pennellata, ad ogni verso. 
Siamo entrati nella dimensione dello spirito, dove risiede la capacità di creare eventi spirituali, eventi che vivificano la materia, la caricano di emozioni e le trasmettono a chi ha capacità e sensibilità di percepirle. Il ricettore reagirà nella misura della propria sensibilità emotiva che può essere trascurabile  o di alto livello  fino ad arrivare alla sindrome di Stendhal.
Le religioni non si occupano dell’origine del fenomeno, ma sanno ben sfruttare le sue manifestazioni: le sinagoghe e le chiese, sono infatti piene di opere d’arte.

L’arte, con le sue opere, è come un collegamento, un ponte tra la materia e spirito e le religioni la usano da sempre sapientemente al fine di propaganda, per emozionare e coinvolgere i fedeli.





Commenti

  1. Grazie per questo spunto di riflessione che rende interessante la possibilità di esplorare le infinite passioni nascoste nel quotidiano e che rendono più preziosa la nostra esistenza

    RispondiElimina
  2. "la passione trasformi le pietre in emozioni." che meraviglia di post! solo una persona come te poteva scrivere un pensiero del genere e sai perchè? Perchè tu sei l'artista che con la passione che ti ha sempre contraddistinto hai saputo trasformare la tua vita in un'avventura bellissima e piena di significato...hai saputo cogliere il meglio e trasformarlo in meraviglia ed oggi la tua passione continua a spingerti nelle tue ricerche e noi lettori del tuo blog non vediamo l'ora di scoprirne altri sviluppi!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...