Passa ai contenuti principali

BREVE STORIA DI UNA RIVOLUZIONE: ARRIVA IL CEMENTO ARMATO


Per realizzare varchi nei muri gli antichi greci usarono piattabande, monoliti di pietre dure, e i templi greci sono costruiti con questa tecnica.  I romani, quando vollero aumentare la luce dei vani, ricorsero agli archi, che consentivano luci modeste e che, solo in  pochi casi, divennero archi  di trionfo, quando la luce era aumentata ai limiti delle loro possibilità.
Quando vollero ingentilire l’attacco delle colonne all’arco, inventarono i capitelli di vari stili: oltre non poterono andare.
Per millenni ci si fermò agli archi e alle colonne, e il Palazzo della Civiltà all’EUR a Roma, segnò il punto di arrivo. In quel palazzo si continuò a usare gli archi come memoria di una civiltà, ma gli archi erano tramontati, era avvenuta una rivoluzione: non più strutture con conci spingenti ma monoliti costruiti sul luogo con un getto di calcestruzzo.
La struttura del palazzo 2V attua questa rivoluzione.
La BASE DELLA COLONNA non è più necessaria, perché il ritto è un corpo unico con la fondazione che è la vera base sotto terra.
LA COLONNA è stata sostituita da un monolite rastremato.
IL CAPITELLO è sostituito da un cono che fa un corpo unico con il pilastro.
l’ENTASIS non è più necessaria perché siamo passati al monolite eseguito a getto sul posto.
LE SCANALATURE sono sostituite da faccettature che fanno vibrare la luce.
La NUOVASTRUTTURA E’ ANTISISMICA. Il crollo delle architetture antiche, avvenne perché erano conci sovrapposti spingenti. I terremoti facevano enormi danni ed era anche più facile demolire per depredare i conci per il loro riutilizzo.
Il cemento armato crea un collegamento tra i ritti che fanno un corpo unico con gli architravi e quindi resistono bene alle forze sismiche e ai saccheggi. I romani e i greci non avevano modo di collegare i ritti tra loro perché non conoscevano il cemento armato. Questa scoperta, ha determinato una rivoluzione: si possono realizzare campate con interasse molto ampio, cioè abbiamo una libertà dimensionale che gli antichi progettisti non sognavano. Il Palazzo della Civiltà per questo è un punto di arrivo, gli archi sono finti, non spingenti, eseguiti a getto rivestito di marmi. La Civiltà è travestita, usa vincoli antichi, gli archi, con materiali moderni.
http://www.fernandezstudio.it/piazza-vittorio-veneto.html

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...