Passa ai contenuti principali

INTERVISTA ALLA PIETA' IN SAN PIETRO



“Ti voglio intervistare, Maria, ti prego in ginocchio, rispondi ad alcune mie domande, può darsi che la tua bellezza mi faccia tornare alla Fede in tuo figlio.
Sei lì ferma da quasi cinquecentodiciotto anni,  devi essere stanca. Hai visto passare milioni  di fedeli, turisti, curiosi e agnostici  come me. Sei il monumento più  bello, famoso e visitato del mondo cristiano” , dissi guardando il gruppo  marmoreo  dove  sembra che  la madre  presenti all’umanità il corpo del figlio, così come è stato ridotto dai carnefici, lui che da vivo sfamava le folle di pane e conoscenza.
Ero in San Pietro, dove mi ero recato dopo la chiusura con un permesso speciale del Vaticano per intervistare la Pietà.
“La  prima  cosa che voglio chiederti è perché, secondo te, tuo figlio fu condannato a morte?”
Maria rispose cortesemente: “Ho già esposto il mio pensiero nella prima Assemblea del Cielo, mio figlio commise un grande errore, si accusò di fronte a Caifa e non si difese di fronte a Pilato.
Era  certo e fiducioso dell'aiuto del Padre.
“Ma perché sbagliò con Caifa?” le chiesi io.
“Perché” rispose “si proclamò Dio, e non  figlio di Dio come siamo tutti, e con Pilato sbagliò perché lo ritenne di nessuna autorità di fronte a Caifa.”
“Ma perché sul Golgota non ti hanno accompagnata gli Apostoli che lo seguivano sempre?”  
“Sappi” rispose Maria  con aria afflitta, “che gli Apostoli, tranne Giovanni, all’arresto di mio figlio, sparirono tutti terrorizzati  di finire sulla croce anche loro, mi lasciarono sola con la Maddalena.” 
“Perché  dopo la sepoltura andaste via, non pensaste che potevano trafugare il cadavere, come avvenne?”  
“I soldati di Pilato ci mandarono via. Perché era tutto programmato”.
“Cosa pensi” le chiesi “dell’interpretazione della scena da parte di Michelangelo?”.
“Ti dico. Michelangelo firmò il contratto di appalto dell'opera quando aveva solo venti anni, e mise la sua firma sul mio petto, era giovanissimo e già era famoso. Impiegò nove mesi per scegliere, estrarre  e far trasportare il blocco dalle cave di Carrara, adatto a realizzare un’opera che doveva segnare una tappa, un simbolo di una religione. 
Il contratto firmato dal cardinale Jean Bilhères de Lagraulas prevedeva un anno di tempo, e lo scultore lo rispettò consegnando l’opera che fu consegnata  nel 1500.                         
La committenza era francese, e io figurai come dono dei francesi alla Chiesa e ne sono lieta. Ma devi sapere, aggiunse Maria, che la modella che posò era una giovane ragazza, bellissima,  molto più giovane di me, che  non conosceva la storia di  mio figlio. Posava con aria indifferente,  distaccata come se non le importasse niente e questo si riflette nell'esito dell'opera. 

Gli alti prelati notarono  l’indifferenza del viso della madre, e dissero che Michelangelo, giustamente, voleva che il viso esprimesse la certezza nella resurrezione. Di fronte a tanta bellezza nessuno ebbe coraggio di alterare i lineamenti, di un capolavoro della natura. E fu così che il monumento più bello della cristianità, è anche il più incoerente perché il mio grande dolore, di fronte al corpo straziato di mio figlio, è sparito perché la modella aveva altro a cui pensare,  e nessuno ebbe il coraggio di farle cambiare espressione.”

Commenti

  1. Fantastica questa intervista. È un vero piacere leggerti ing. Fernandez. ��

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...