LA SCHIAVITU' NELL'ANTICHITA' La schiavitù era praticata in Grecia dai tempi di Micene e di Omero, soprattutto relativamente alle donne, perché in gran parte gli uomini venivano uccisi in guerra. La libertà era considerata solo quando lo schiavo si riscattava e tornava libero (conquistando la sua libertà) e così avvenne anche presso i romani. Possiamo dire che la parola "libertà" non aveva il significato che le attribuiamo oggi, difatti noi distinguiamo la libertà individuale da quella collettiva . La considerazione che dobbiamo fare è che la libertà in ogni caso era considerata un bene di cui gli antichi non conoscevano l'esistenza. L'umanità era oppressa da divinità immaginarie, come nel politeismo e poi, come accadde con il cristianesimo, attraverso la sottomissione ad un peccato originale che nessuno aveva commesso. 1789/1799 RIVOLUZIONE FRANCESE In quegli anni il pensiero europeo si diffuse al punto che il concetto di liber...