Passa ai contenuti principali

IL DAVID DI MICHELANGELO



La Bibbia narra (1 Samuele 17 versetto31-47) che quando Golia il capo dei Filistei alto ben 2,89 metri (6 cubiti e un palmo...cioè un gigante) incontro' in battaglia Davide rimase colpito dalla sua bellezza. Anche noi ne restiamo colpiti, ricordando il pensiero di Dostoevskij per cui "la bellezza salverà il mondo". E così fu per Davide e Golia!Ma vorrei rilevare che mai nella Bibbia si era scritto un apprezzamento simile a un uomo e certo Michelangelo ne rimase impressionato e, molto probabilmente, anche sessualmente colpito nella sua devianza erotica. 

Davide, un ragazzino, si presento' contro il suo gigantesco nemico armato solo di bastone e cinque pietre con una fionda da pastore perché aveva la protezione del suo Dio.Infatti con un solo colpo e un solo sasso uccise il gigante e mise in fuga l'esercito dei Filistei, liberando Israele dai nemici.Tutto questo, a mio parere, dovette colpire la fantasia di Michelangelo e influire sulle sue scelte artistiche.Difatti Michelangelo scolpì e progettò la statua di Davide capovolgendo i valori: dimensiono' la statua al doppio del vero, realizzando un gigante, perché la bellezza di questo giovane ragazzo lo aveva emozionato. Mai si era sentito di un guerriero che era bello, quindi l'aggettivo "bello", assolutamente anomalo in campo di battaglia, dovette incidere sulla scelta di Michelangelo facendogli creare un "controsenso". L'avversario di Davide in campo di battaglia era un gigante ma anche Davide fu immaginato dallo scultore come un gigante.A me sembra che lo scultore abbia esagerato con l'ipertrofia dell'"io" perché nell'idea dell'artista il giovane Davide doveva rappresentare la potenza di Dio e sconfiggere il nemico.Questo "controsenso" lo possiamo accettare solo se lo inquadriamo in un mondo fideistico, ma non possiamo accettare la nudità di Davide esibita come un trofeo.

Noi riteniamo che il pudore sia connaturato con l'uomo primitivo che ha sempre cercato di coprire il suo organo sessuale. L'esibizione della nudità totale adottata da Michelangelo sia nella Sistina che nel Davide, a mio parere, rivela una sua tendenza, poco controllata dal pudore innato che l'uomo ha fin dalla nascita. Non si tratta di imporre "le mutande" ma di un innato senso di pudore che ogni uomo normalmente ha. Se poi ci riferiamo alla bellezza, dobbiamo riconoscere che di tutte le parti del corpo quella sessuale è, in genere, meno espressa nell'arte e anche in natura è meno esposta, infatti anche negli animali gli organi sessuali sono nella parte più recondita, meno in vista del corpo. La bellezza di un giovane è contenuta nelle proporzioni del suo viso e del suo corpo, raddoppiare le misure e i rapporti altera le proporzioni, la distanza fra le pupille degli occhi e la bocca vuol dire alterare la realtà creata dalla natura e che fa parte del nostro DNA, cioè di un archetipo che noi abbiamo sin dalla nascita e al quale facciamo inconsciamente riferimento. La Venere di Milo è bella perché ha belle proporzioni, Prassitele, lo scultore greco, non si sognò mai di raddoppiarne le proporzioni.

Noi ci inchiniamo di fronte al genio artistico di Michelangelo e non ci permetteremmo mai di fare una considerazione negativa sulla sua capacità artistica, ma di fronte alle anomalie delle proporzioni del David, da liberi pensatori dobbiamo alzare la testa e rivendicare la nostra libertà di giudizio. 
Da centinaia di anni un Davide gigantesco (riprodotto dall'originale di Michelangelo), troneggia in Piazza della Signoria a Firenze mostrando una grande testa ed enormi mani, sproporzionate rispetto al resto del corpo ed esibendo il suo sesso, che non ha niente di bello, ma serve solo al piacere di alcuni.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...