Si buttò ai piedi di Gesù e in ginocchio li baciò, li lavò con le sue lacrime e li cosparse di un profumo prezioso che aveva portato con sè. Poi, sempre piangendo, li asciugò con i suoi lunghi capelli.
I presenti assisterono ad una scena di alto e sconvolgente erotismo, che non era prevedibile in quel contesto di tempo e luogo. Era una donna peccatrice conosciuta da tutti e odiata e amata da tanti ma che trovò Gesù disponibile ad accogliere le sue lacrime e il suo pentimento.
Tutti restarono scandalizzati che Gesù si lasciasse toccare da una donna "impura" come si diceva allora; evidentemente non la cacciò ma la comprese e capì il suo dolore e il suo pentimento.
Tutti gli evangelisti narrano quasi con le stesse parole l'episodio. In quei momenti si verificò uno scontro tra due mondi, quello ebraico dei farisei e quello degli uomini che avevano una cultura antica precedente al pensiero di Gesù.
Le lacrime della peccatrice furono il segno della contraddizione tra i due mondi e il suggello di un nuovo pensiero basato sull'amore, la comprensione e il perdono.
Nessuno degli evangelisti narra quale fu lo sviluppo di quei momenti, e quale conclusione ebbero, ma possiamo pensare che Gesù non abbandonò la donna in lacrime e con affetto la confortò dimenticando il suo passato e la vita che conduceva.
In quei momenti Gesù stava attuando il suo messaggio che lui portava in sè e voleva donare a tutto il mondo. Siamo in presenza di uno dei fatti epici che sconvolgeranno il mondo futuro di cui noi siamo testimoni e partecipi.
Grazie Giorgio, per avermi ricordato che nessuno dei chierici è mai riuscito a spiegarmi perché l'Amore sensuale sia peccato mortale.
RispondiEliminaLa Chiesa è ferma al Medioevo...ma Cristo ci dava già un messaggio diverso, che è stato stravolto. Cristo non giudicava, ma amava indifferentemente.
RispondiElimina