Il bacio del pittore Francesco Hayez Der Kuss esposto a Milano nella pinacoteca di Brera è sicuramente il quadro più famoso su questo tema, pieno di romanticismo che traspare in tutte le sue manifestazioni.
La scena vuole sembra voglia esprimere il bacio del distacco di colui che parte per una destinazione ignota.
Il giovane con il cappello piumato ha un piede su un gradino per indicare che sta partendo, lei invece è abbandonata in un rapporto sentimentale molto profondo che si rivela nell'abbraccio forte e passionale.
La piuma sul cappello di lui è come un segno, e come il volo di uccello, esprime le ali di chi volerà per altri lidi.
Il quadro fu dipinto nel 1859 ed esprime tutte le emozioni di quegli anni in cui imperava il romanticismo.
Noi ci domandiamo perché due partner si baciano, vogliamo capire quale significato ha questo gesto. Il significato profondo è da ricercare in un'intimità che si vuole stabilire tra due creature che si desiderano e che vogliono offrire tutte se stesse al compagno o alla compagna che si tiene tra le braccia.
Si cerca nel bacio un'intimità e un contatto di alto livello che farà sognare per un minuto o per ore intere, trasmettendo emozioni profonde dalle quali sono fuggite tutte le ansie della vita che hanno i partner.
Commenti
Posta un commento