Porgea gli orecchi al suon della tua voce
ed a la man veloce....
A Silvia, G. Leopardi
Quando due versi di una poesia finiscono con due sillabe uguali i filologi dicono che siamo in presenza di rime baciate.
Il significato di questo bacio, che è come se avvenisse sulle labbra, ha un alto valore. Evidentemente le parole sono considerate come esseri viventi con una loro personalità, che agiscono per i fatti propri e si mettono in contatto tra loro sprigionando un'emozione grande.
Dobbiamo pertanto pensare che quando due parole si baciano si presuppone che tra loro esista una notevole intimità che si verifica solo quando una parte intima del corpo entra in contatto con il partner.
Il bacio nella poesia non è obbligatorio ma scocca quando l'emozione è grande, come nella realtà.
Le parole che si baciano sono come due esseri viventi che passano dal punto di vista fisico a quello spirituale, che li fa vivere in un mondo onirico e metafisico.
Commenti
Posta un commento