Passa ai contenuti principali

SOLZENICYN: LA PIU' AUTOREVOLE VITTIMA DEL COMUNISMO SOVIETICO



Aleksandr Isaevič Solženicyn si può considerare a buon diritto un faro della libertà di pensiero che emerse dalla marea di mediocrità del comunismo mondiale. Nel 1970 fu insignito del premio Nobel per la letteratura ma in verità meritava di essere premiato come premio Nobel per la libertà di pensiero. 
In tutta la sua vita lottò contro il pensiero "unico" comunista, sovietico, stalinista e delirante, che aveva travolto l’umanità. Durante la guerra civile russa a causa del regime, le proprietà della  famiglia Solženicyn vennero espropriate, il nonno materno fu arrestato dalla polizia e scomparve per sempre. 
Aleksandr si iscrisse alla Facoltà di matematica dell’Università di Stato di Rostov. Partì volontario per la Seconda Guerra mondiale, combattè nella battaglia di Kursk e di Prussia guadagnandosi il grado di capitano. Fu decorato due volte e proposto per l'ordine della bandiera rossa per avere salvato i suoi uomini da una controffensiva germanica. 

Il 9  febbraio 1945, però, fu arrestato per avere criticato Stalin in una lettera privata ad un amico, malgrado i suoi precedenti atti di eroismo in guerra che dimostravano che non era un intellettuale di poltrona. Fu condannato ad 8 anni di campo di lavoro nei Gulag. Fu trasferito in un campo per prigionieri politici, per la sua rinuncia a collaborare ai progetti della  NKVD. Durante la sua permanenza nel Gulag lavorò come muratore, minatore e operaio. Nel Gulag era proibito scrivere e lui compose centinaia di versi imparandoli a memoria e recitandoli con l’aiuto di un Rosario.

Attraverso i suoi scritti ha fatto conoscere al mondo i Gulag attraverso libri  quali Arcipelago Gulag, Una giornata di Ivan Denissovic, Padiglione cancro ( libro scritto durante la sua malattia), Il primo cerchio, Lenin a Zurigo, Racconti di guerra.Nella sua grande letteratura mise in evidenza le assurdità e crudeltà del regime sovietico ispirato al comunismo di Lenin e realizzato dalla crudeltà e follia di Stalin, raccontando la sua esperienza diretta negli anni di oppressione nei Gulag. 

Morì di infarto il 3 agosto 2008 e furono fatti i funerali di Stato, e venne quindi riabilitato, come era già avvenuto ai martiri dell’Inquisizione.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...