Passa ai contenuti principali

DUE VILLE BIANCHE ABBINATE

Mi disse: "Possiamo scendere, è questo il terreno." Era il costruttore Mirona. Mi aveva portato nella contrada CARDILLO a pochi chilometri da Palermo per mostrarmi un bellissimo terreno prospiciente sulla nazionale che degradava verso mare con veduta su Mondello. Era libero da costruzioni, di forma regolare e aveva tutti i requisiti per essere un'ottima area edificabile. 
Mi spiegò il suo programma, voleva da me il progetto di due ville abbinate che formassero un unico edificio perché lui e la sua famiglia volevano essere per sempre vicini al dottor Mulè. Era una cosa rara questa amicizia e bisognava tradurla in progetto. 
Mi spiegò che i due proprietari e le loro famiglie si affidavano pienamente a me, che ero noto a loro per aver già progettato per Mirona un edificio di sette piani in via Sarullo con grande soddisfazione reciproca. 
Era un caso raro che mi si presentava, avevo libertà di progettare perché il committente e l'amico dottore si affidavano completamente a me. Questa grande disponibilità e fiducia mi lusingò e produsse in me uno strano sentimento di gratitudine per la fiducia mostratami. Non sapevo che questa fiducia era doppiamente interessata e poi con il tempo capii. 
In pochi giorni progettai due ville affiancate completamente indipendenti con ingressi separati, con impianti separati e con giardino separato. Ebbi l'idea di lasciare traccia nel progetto della sintonia di intenti che avevano i due committenti e lo dichiarai  facendo costruire due grandi pareti verticali di metri 7x2 circa sul prospetto, come due amici che volevano stare vicini, affidandole per la decorazione al più noto ceramista che c'era allora a Palermo, il giovane Carmelo Marchese, che le decorò con pannelli surreali. 
Il progetto interno prevedeva la rappresentanza al piano rialzato collegata con un'elegante scala elicoidale in cemento armato e vetro, mentre ai piani  superiori progettai le camere da letto con sopra il solarium. I giardini uguali ma separati erano di ispirazione giapponese e li completai anche con alberatura adeguata di piante profumate. 
Quando mi invitarono per l'inaugurazione, il costruttore Mirona si presentò accompagnato da due figlie di cui una bellissima slanciata con "occhi ridenti e fuggitivi" come dice il poeta Giacomo Leopardi, caldeggiando evidentemente eventuali sviluppi successivi. 
Il costruttore Mirona forse rimase deluso perché io pur essendo libero a quel tempo non avevo interessi ad accasarmi, purtroppo per lui io avevo la "sindrome dello scapolo". Trascorsero molti anni perché mi passasse. 
Le ville, invece, testimonieranno per  sempre la volontà di due amici di stare vicini e concordi.

PS. Per riservatezza i nomi sono di fantasia.

Commenti

  1. Bella storia...e il grande privilegio di avere realizzato qualcosa che rimarrà nel tempo a testimoniare questa profonda amicizia.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...