Passa ai contenuti principali

LE GROTTE DELL'ADDAURA UN'ESPLORAZIONE RISCHIOSA



Partimmo di buon mattino con tre biciclette, io Furitano e Gugino, dotati come attrezzatura solo di una scatola di fiammiferi e una lampada ad acetilene che avevo comprato il giorno prima. 
Lasciammo le biciclette ai piedi di Monte Pellegrino nel lato verso Mondello. 
Nel 1938 il giornale di Sicilia aveva dato notizia della scoperta di una grotta ai piedi del monte con tracce di civiltà antiche e tutta Palermo ne parlava. 
Noi tre ci mettemmo d'accordo per fare un esplorazione senza sapere dove andare. Arrivammo nell'antro a mezza costa della grotta che era formato da un grande vano, come una cupola di una chiesa, che portava tracce di un uso antico come ricovero di greggi. 
Non si vedeva alcun ingresso per entrare nella grotta e faticammo a trovare un buco nel quale mi infilai strisciando come una lucertola, dopo una decina di metri arrivai in un vano dove mi potevo rimettere in piedi. 
Invitai gli altri a seguirmi perché avevo ritenuto di trovare la strada per la grotta ma subito mi si parò davanti una grandissima stalattite che a stento ci consentì di passare oltre. Percorremmo parecchi metri alla luce della mia lampada ad acetilene e scoprimmo dei grandi vani con tante stalattiti bianche e altrettante stalagmiti bellissime, non resistei al desiderio di raccoglierne una e portarmela a casa. 
Girammo ore trovando ambienti stupendi ai quali volemmo dare un nome che scrivemmo sulle pareti con del colore nero che io avevo in tasca. Poi facemmo delle fotografie con la macchina fotografica che avevo portato, che sono un documento importante di quella giornata e che sono allegate a questa notizia. Quando tememmo che stesse per finire il gas della lampada iniziammo la via di ritorno, da veri incoscienti non la trovammo più. Eravamo passati da tanti  buchi e con la poca luce che avevamo,  tentammo tanti passaggi ed eravamo quasi sfiduciati di trovare una via del ritorno. Momenti di grande panico si susseguirono...
Rischiammo di finire la nostra giovane vita in quelle grotte senza luce perché  non avevamo scorta per la lampada, non avevamo pane e acqua per sopravvivere. Rischiammo di finire male e nessuno sarebbe venuto a cercarci perché nessuno sapeva dove eravamo. 
Poi a furia di cercare trovai un buco attraverso il quale eravamo passati all'entrata e arrivammo a guadagnare la luce. 
Le grotte che noi avevamo esplorato vennero in seguito studiate da archeologi esperti nel 1943 che trovarono incisioni rupestri databili fra il epigravettiano  e il mesolitico, si trovarono anche ossa e strumenti per la caccia di quell'epoca. Ne venne a conoscenza tutto il mondo dell'archeologia e fu ritenuto uno dei ritrovamenti più importanti in Sicilia. 
In seguito venne collocato un robusto cancello di ferro e così le grotte passarono nell'oblio più totale.

La pagina dell'album dei miei ricordi.



Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...