Passa ai contenuti principali

Il RESIDENCE SEM A BAGHERIA: UN INCARICO VOLATO IN CIELO

Un giorno del 1970 si presentò in studio il signor Sem. Non mi disse quali intermediari gli avevano fatto il mio nome. Di colori chiari, a guardarlo non aveva niente di siciliano, il cognome era ebraico e la figura era asciutta e alta, diversa dal contadino siciliano. Era di modi affabili molto gentile, un normanno siciliano. Mi disse che veniva a nome di un gruppo di proprietari di un terreno molto bello a Bagheria, limitrofo alla circonvallazione. Era una vasta area di circa 9.000 mq sulla quale potevano nascere alcuni edifici per l'espansione della città. 
Mi diede incarico di progettare un gruppo di edifici residenziali e dopo qualche giorno io gli sottoposi una planimetria generale con ben otto edifici di due appartamenti per piano. Complessivamente progettai 110 appartamenti, oltre alloggio del portiere e la viabilità connessa con la via circonvallazione di Bagheria: un vero e proprio Residence
Il Signor Sem fu entusiasta del progetto e mi diede incarico di passare alla fase esecutiva cioè alla sottomissione della documentazione al Comune per il rilascio delle licenze edili. Completai quindi il progetto, con impianti, fognature e viabilità, per una superficie totale progettata di 13.000 mq e una cubatura di edifici di 54.000 mc circa
Quando tutto fu pronto gli telefonai per un appuntamento e seppi che improvvisamente era deceduto per un'improvvisa malattia pochi giorni prima. Mi dispiacque per lui, il distinto normanno, e per me fu la fine di un bellissimo incarico che poteva essere uno dei più prestigiosi della mia vita. 
Non si fece piu vedere nessuno, e nessuno avevo a cui rivolgermi, passò qualche anno di silenzio poi un giorno, passando da Bagheria, vidi che stavano costruendo quanto io avevo progettato. 
Il villaggio ora e finito e abitato: è venuto su bene ma io, che ne ero il padre, non ne ho mai avuto notizie. 
Con Sem, in cielo volò anche il mio lavoro.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...