Passa ai contenuti principali

UNA PRIMA PIETRA PER IL PALAZZO DELLA FAMIGLIA

Alle quattro del pomeriggio del 3 maggio 1959 arrivò Padre Carini accompagnato da Sergio (mio fratello) nel cantiere di via Villabianca angolo via Duca della Verdura, dove erano appena iniziati i lavori di scavo delle fondamenta e, nel primo plinto, avevo fatto fare realizzare un buco per introdurre una pergamena preparata da Sergio in latino. 
Dopo la benedizione di Padre Carini ,che era rimasto a quota di strada, mia madre (la signora Fulvia Bagnara Fernandez)  e mio padre (l'Avvocato Ettore Fernandez) si avventurarono in una difficile discesa su una scala lunga a pioli che arrivava alla base del plinto. 
Mamma introdusse la pergamena in una scatola di metallo e poi la collocò nel buco predisposto. Quindi gli operai le porsero una caldarella con la malta e una cazzuola nuova con le quali murò la scatola che è rimasta per sempre in quel plinto. Poi tutti i presenti risalirono brindarono all'avvenimento. 
La cazzuola la conservo ancora oggi nel mio studio al piano attico del palazzo in una bacheca trasparente che porta la data dell'inizio dei lavori.  
Io dirigevo i lavori che non erano mai stati preventivamente valutati dalla famiglia, con molta incoscienza da parte di tutti, perché il palazzo si doveva costruire a qualunque costo. Era una avventura edilizia nella quale tutti, genitori e figli, contribuivamo con i nostri mezzi anche se non sapevamo dove saremmo arrivati e se avessimo avuto la disponibilità per costruire e ultimare un palazzo di notevoli dimensioni. 
I lavori li avevo scissi in appalti separati: all'inizio appaltai le fondazioni con una ditta di palificazione, perché i plinti erano posati su pali in cemento armato profondi oltre dieci metri. Poi proseguii con un'appalto alla ditta Ruisi per le strutture in cemento armato e, in seguito, con appalti separati per le murature e i gli impianti, le rifiniture, gli infissi e i pavimenti.  
Quando il palazzo fu finito il primo ad abitarlo fu mio fratello Carlo nel 1962: in questa data comincia la vita del palazzo che, a ragione, è chiamato Fernandez, perché e stato voluto da una famiglia ed è stato abitato ed è abitato ancora dai componenti della famiglia.

Commenti

  1. Ciao Giorgio. Ho letto con molto interesse le notizie sulla costruzione del tuo edificio. È bello conoscerne la storia. Un caro saluto ☺👏

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...