Passa ai contenuti principali

UN'ASCENSIONE CHE POTEVA FINIRE TRAGICAMENTE

Alle otto di mattina l'avvocato Carlo Pace, mio amico, mi venne a prendere con la sua macchina e andammo sulla litoranea di Monte Pellegrino verso mare. 
Eravamo attrezzati con una sola corda di venti metri che ci doveva servire per un'ascensione di uno spigolo della montagna che si protende verso il mare dell'Addaura. Il mio amico aveva espresso il desiderio di fare una scalata con me. Quell'ascensione l'avevo già fatta con altri amici ed era stata molto divertente anche se breve, la parete era molto esposta e ripida verso il mare di Mondello. 
Io ero primo in cordata, ci eravamo legati e io arrampicavo deciso e sicuro, fino a quando non arrivai a un punto dove sapevo esistesse un chiodo per mettere la corda in sicurezza. Tentai in tutti i modi di trovarlo ma non ci riuscii. Allora successe quello che non mi era mai capitato, persi l'equilibrio e precipitai da un'altezza considerevole perché eravamo quasi a metà dell'ascensione che, nel complesso, era di alcune centinai di metri. 
La mia caduta fu disastrosa perché sbattei più volte sulla roccia e poi mi fermai, grazie al fatto che il mio amico, molto robusto, era stato capace di trattenermi con la corda alla quale ci eravamo legati. Mi adagiai come potei su uno sperone di roccia e non potei più muovermi. Carlo mi chiamò e avendo capito che io non potevo spostarmi da là, chiamò aiuto e soccorso urlando ai rari passanti automobilisti che vedevamo da lontano sulla circonvallazione. A quel tempo non c'erano i cellulari! Dopo qualche ora i passanti chiamarono i pompieri che arrivarono con scale e attrezzature ma non riuscirono a raggiungermi, perché il punto era molto pericoloso anche per loro. Nel frattempo si era adunata una folla che assisteva alla scena e un giovane di nome Arcoleo, operaio del cantiere navale si offrì per venirmi a dare aiuto. Era pratico della zona perché cacciatore e riuscì a prendermi, mi caricò sulle sue spalle e riuscì a recuperarmi e a far scendere anche Carlo Pace. 
Quando arrivammo alla base i pompieri chiamarono un'ambulanza che mi portò a un centro di pronto soccorso vicino alla chiesa di via Villabianca. La stessa sera mi trasferirono in casa dove mi visitò un dottore che dispose radiografie da eseguire l'indomani. Entrai in casa in barella e mamma mi organizzò un letto a piano terra perché non avrei potuto salire le scale per arrivare al primo piano dove si trovava la mia camera da letto. L'indomani mi visitò il dottore e iniziai una lunga convalescenza con ingessatura della gamba sinistra. 
La mia fortuna era stata di non avere sbattuto la testa che ancora, pare, funzioni. Per alcuni mesi dovetti fare riabilitazione dell'arto e fu faticoso. Questo avvenimento cambiò la mia vita perché la degenza mi allontanò dalla Pontificia Commissione, consentendomi di avviare la mia attività da libero professionista in un mondo che si offriva pieno di lavori e di incarichi professionali di grande prestigio.
Quella, però, fu anche l'ultima delle mie ascensioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...