Passa ai contenuti principali

A CAVALLO TRA I CASTELLI DELLA LOIRA


Ci trovammo all'aeroporto di Milano con i coniugi Lia e Salvino Pecoraro, piccoli di statura ma molto determinati, unici compagni di quello che sarebbe stato uno dei miei viaggi equestri più esaltanti. 
Dopo l'anno mille i regnanti di Francia avevano stabilito come luogo di villeggiatura estiva la valle della Loira. Vi costruirono con il tempo ben 300 castelli, alcuni vere regge fastose. Era un periodo in cui ai sovrani era permesso costruire regge per se stessi, per i figli e per la servitù. Si era  esagerato creando una forte sperequazione tra la popolazione e i regnanti. 
Non avevo idea che la valle della Loira, questo splendido fiume di quasi mille chilometri di lunghezza che occupava quasi un quinto del territorio francese, fosse il cuore della Francia. Lo percorremmo in tutti i sensi a cavallo e ci rendemmo conto che la valle della Loira era un piccolo paradiso e la famiglia regnante lo aveva scoperto e utilizzato egregiamente. Il nostro accompagnatore era un giovane di bella presenza che era introdotto in molti castelli, dove ci faceva arrivare con i nostri cavalli che noi lasciavamo nelle ampie scuderie.  Spesso ci veniva incontro il proprietario del castello che ci invitava a cena e ci alloggiava in comode stanze. Il vantaggio di essere un piccolo gruppo si dimostrò fondamentale perché non avemmo  mai problemi di alloggio e vitto. Visitammo uno dei più grandi castelli Chambord che era una piccola Versailles, poi un'altro giorno visitammo il castello Angers. 
888 è 
Il Castello di Chambord

Il Castello di  Angers

Cavalcavamo molte ore al giorno perché le distanze erano notevoli e bisognava essere bene allenati per arrivare alla sera. Visitammo anche i castelli di Tours e Valencay dove fummo ospitati con molta cortesia dal padrone di casa. 
Questo giro a cavallo fu molto gratificante perché dal punto di vista culturale non potevamo sperare di più. Un giorno forse per un disguido del percorso, il nostro istruttore ci fece fare un lungo giro tanto lungo che arrivammo al castello a sera tardi, dopo molte ore di equitazione. Salimmo nelle camere che ci avevano assegnato, io accompagnai i miei amici nelle loro camere e lì successe una cosa strana, la signora Lia si accasciò sul suo letto e cominciò a ridere in modo irrefrenabile: le era venuta una crisi isterica che la portava a ridere a crepapelle, probabilmente dovuta alla soddisfazione di avere cavalcato tante ore senza problemi.  Non mi era mai capitato....
I coniugi Pecoraro si dimostrarono cavalieri di alto livello e il giro proseguì per otto giorni senza problemi e senza lamentele e ne avevamo ragione perché la valle era stupenda, le case con i balconi fioriti e la gente molto ospitale. 
Constatammo che la Francia era profondamente diversa dall'Italia, aveva raggiunto la sua unità e l'armonia e il benessere trasparivano in ogni angolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...