Passa ai contenuti principali

IO E LA MAFIA

Secondo la classificazione  di Sciascia  io per la mafia ero considerato un "ominicchio" perché mi facevo i fatti miei senza immischiarmi dei fatti degli altri. 
La mia attività professionale cominciò nel "regno della mafia" quando, dopo l'uccisione del bandito Giuliano di Montelepre e quella del medico Navarra di Corleone, iniziò la scalata dei nuovi capi. 
Quando la Pontificia Commissione  mi diede l'incarico di progettare le Case del fanciullo in tutta la provincia, sapevo che avrei lavorato nel territorio della mafia, ma non ebbi timore perché mi sentivo come "protetto", come se qualcuno avesse ordinato alla mafia di non toccarmi. Viaggiai per  anni solo in tutte le strade e a tutte le ore con enorme sicurezza e tranquillità. 
Doveva essersi sparsa la voce che io lavoravo per assistere i bambini, tra cui certamente molti figli di mafiosi, e i miei guadagni erano piuttosto esigui, come se fossi stato un gesuita "senza tonaca". Nessuno mai mi chiese quale era il mio compenso. 
Il Prefetto Vicari e Padre Gliozzo per anni mi mobilitarono e io lavorai per loro.  Non manovravo capitali ma solo disponevo lavori utili alla realizzazione delle Case del fanciullo e questo mi gratificava enormemente perché ero cosciente che contribuivo al miglioramento della società, poichè questa attività della Pontificia alleviava molti disagi delle famiglie. 
Il mio lavoro si svolgeva e si svolse per anni nel triangolo della mafia, Corleone, S.Giuseppe Jato e Partinico, che divennero in quegli anni le capitali di un mondo sotterraneo che da allora, purtroppo, non è mai tramontato.
Quando nel 1989 appresi che Vincenzo Bongiorno, mio socio per la costruzione del villaggio di Punta Pispisa, vicino Castellammare, era stato brutalmente ucciso per non avere voluto sottostare ai ricatti che gli erano stati avanzati per la gestione di un suo oleificio, toccai con mano la crudeltà e la potenza di uomini privi di coscienza e di dignità. 
Improvvisamente mi resi conto che io avevo vissuto in quegli anni sul bordo dell'orizzonte degli eventi di un buco nero, e capii che ero stato ai limiti, mentre Bongiorno era precipitato nel buco nero: a lui era successo quello che aveva subito il fratello del Presidente Mattarella, anche lui di Castellammare, poichè la mafia aveva travolto entrambi nel suo vortice che conduce al nulla.  
Nella mia vita ho incontrato tanti siciliani impregnati di mentalità mafiosa che forse non si accorgono di essere prevaricatori per natura e non hanno ancora  conquistato un livello di civiltà quale noi speriamo si raggiunga con gli anni nella nostra terra. 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...