Passa ai contenuti principali

SECONDO VIAGGIO A CAVALLO IN UNGHERIA

Dopo il primo viaggio in Ungheria mi era rimasto il desiderio ancora di cavalcare in questo bellissimo Paese e di calpestare ancora la Puszta ungherese. Ne parlai con il mio caro amico avvocato Stefano De Luca che anche lui frequentava il circolo equestre S.P.E. nel parco dell Favorita di Palermo. Lui si dimostrò subito favorevole a fare un tour con me partendo addirittura da Palermo in automobile. 
E così fu: traghettammo nell'Adriatico e poi proseguimmo in macchina lungo tutta la Jugoslavia senza problemi. La macchina era la mia Lancia Coupé che si dimostro' comodissima. Arrivammo in Ungheria al punto di riunione, dove trovammo altri dieci cavalieri che avevano lo stesso desiderio nostro di percorrere quel territorio così affascinante. Eravamo accompagnati da un'istruttore e ogni mattina alle nove in punto si doveva partire per un percorso diverso. Ma ogni mattina tutti finivamo ad aspettare il mio amico Stefano che, pur dormendo nella stessa mia stanza, impiegava un lungo tempo prima di essere pronto per salire in sella. Diventò famoso per questi suoi ritardi e un giorno, molto cavallerescamente, lo obbligarono per punizione ad offrire da bere a tutti noi che lo aspettavamo ogni mattina e lui lui fu felici di farlo. Il tutto sempre condito da grande allegria! Non ci furono mai problemi, la comitiva era assai divertente e ci affiatammo in breve. L'equitazione crea un cameratismo assai gradevole e sia io che Stefano ci trovammo molto bene. 
Questo secondo viaggio in Ungheria mi servì per meglio valutare l'enorme differenza tra una società basata sul cavallo e una basata sulle automobili.  
In Ungheria rivissi quel mondo che ci aveva preceduti, ovvero il mondo in cui l'uomo viveva in simbiosi con il cavallo che era il suo mezzo di trasporto per raggiungere grandi distanze nonchè uno strumento indispensabile di lavoro. 
In quei giorni rivivemmo il rapporto tra l'uomo e il cavallo quale era stato in passato,  perché scoprimmo un mondo in cui tutto era pensato in funzione di questa relazione. 
Noi trovammo lì ancora le tracce di un sistema uomo-cavallo che in pochi anni si sarebbe esaurito e che aveva un fascino incredibile. Ho visto come veniva trattato il cavallo e ho capito con quale immenso amore in quei luoghi l'uomo aveva curato nei secoli questi animali.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...