Passa ai contenuti principali

UN PALAZZO PER UN GRANDE GRAFFITO

Il dottore Vittorio Caronia, figlio del mio professore di architettura dell'università di Palermo, intersecò i suoi percorsi di vita spesso con i miei. 
Era uno scapolo d'oro famoso per le sue possibilità economiche derivate da uno zio grande commerciante di ferro che, non avendo figli, lo aveva adottato.
Era amico di famiglia e proprio lui mi aveva venduto il suo terreno ad Aspra dove io avevo costruito il mio rifugio. 
Ad una mostra d'arte Vittorio comprò un grande graffito, bellissimo, da un suo amico, il pittore Quintino Di Napoli che era un artista raffinato. Erano cinque lastre grandi di ardesia che formavano una composizione incantevole di linee bianche su fondo nero, raffigurante reti di pescatori che erano stese in mare per catturare pesci. 
Vittorio giustamente voleva trovare una degna collocazione di questa opera d'arte, ma di certo non poteva trovarla in un'appartamento perché il graffito era troppo grande, circa 5 metri. Allora pensò che poteva essere sistemata in un palazzo che aveva in programma di costruire in via Sarullo, dove aveva  comprato l'ultimo lotto di terreno che rimaneva ai Signori Catania, i quali avevano appena finito di costruire i palazzi 2T e 2T2 in Via Sciuti. 
Nel 1962 Vittorio, pertanto, mi affidò l'incarico di progettare un palazzo dove nel vestibolo trovasse posto il grande graffito di Quintino Di Napoli. 
Io progettai l'edificio e l'androne di ingresso, dove il graffito era il centro della composizione. Vittorio gradì l'idea e giovandosi di una ditta di sua fiducia appaltò i lavori per la realizzazione del palazzo che, originariamente, era tutto di sua proprietà. 
Io dirigevo i lavori ma mi accorsi che l'impresa era assai modesta e in più Vittorio aveva fatto dei contratti capestro per cui il lavoro risultò di modesta qualità, rispetto a come ero abituato.  Malgrado queste premesse portai il lavoro a termine e i locali di pianterreno subito furono locati a un'importante ditta di appalti, la Rielo manutenzione. Le pareti del prospetto sulla via Sarullo vennero rivestite tutte da listelli di marmo.
Lo scantinato fu aggregato a quello del palazzo 2T2, che avevo  progettato e realizzato per i Signori Catania, realizzando un grande parcheggio per automobili che ha giovato a tutta la zona. 
Quando il palazzo fu completo feci mettere in opera in una grande parete del vestibolo le lastre in ardesia del graffito che poté  mostrare tutta la sua bellezza impreziosendo e caratterizzando l'ambiente. 
Vittorio Caronia fece la fine di gran parte degli scapoli del periodo, si sposò in età matura, come me, con una signora molto bella e famosa.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...