Passa ai contenuti principali

AL MARE "CI DICO DI LEI"

Da poco tempo avevo comprato in fiera una barca in vetroresina della fabbrica Pirelli aveva la lunghezza di 6,50 metri, un motore entro-fuori bordo da 50 cavalli, due cuccette a poppa, cucina e bagno, due cuccette a prua, ma nemmeno un salvagente. Io ero completamente "digiuno" di mare....consideravo la barca come un'automobile. Una domenica decisi di invitare per una gita due sorelle giovani e carine, le Longo, e un mio amico di nome Antonio D'agostino, di grande esperienza marinara. 
Partimmo dal porto di Palermo di buon mattino dal circolo canottieri di cui ero socio, il mare era tranquillo eravamo diretti al porto Cefalù: la comitiva era affiatata. Per metà del tragitto andò tutto bene, quando ero in prossimità di Cefalù si levò un vento di maestrale così teso che riuscimmo a stento ad entrare in porto. Ci fermammo per la colazione: a Cefalù la giornata era stata divertente e così speravamo che si concludesse. 
Quando uscimmo dal porto di Cefalù per rientrare a Palermo, ci accorgemmo che il mare ere proibitivo date le dimensioni della mia barca e l'entità delle onde. Fidando dell'esperienza del mio amico decisi di proseguire a qualunque costo, ma le onde minacciavano di travolgerci: una delle sorelle, la più piccola, in preda al panico, cadde svenuta  sul fondo della barca e non si mosse più. 
Non avevamo altra scelta che proseguire perché tornare indietro avrebbe rappresentato quasi un suicidio per la forza del mare, ma le onde ci travolgevano con tale violenza da avere terrore. Navigammo per qualche ora, sbattuti dal vento come un fuscello in un mare in tempesta che non accennava a diminuire di violenza. Ricordo che in quei momenti, e non ho vergogna a dirlo, ebbi davvero paura: spesso i flutti del mare invadevano la barca che non era in grado assolutamente di fronteggiare quella tempesta. 
Finalmente dopo ore di navigazione burrascose vedemmo profilarsi la diga del porto di termini Imerese: se fossimo riusciti ad entrare nel porto, sarebbe stata la nostra salvezza. Faticammo a lungo perché le onde ci spingevano al largo e per un certo periodo io presi il timone per alleggerire il mio compagno di navigazione che era evidentemente stanco. Cercai di non prendere il mare di fianco perchè ci avrebbe capovolti facilmente, mi sforzai di tenere  la prua al vento, in tal modo affrontavo le onde di prua. Con fatica e privo di esperienza in mare, riuscii ad entrare nel porto e, finalmente, quando arrivammo sotto la protezione della diga, la ragazza si svegliò dal suo sonno che sembrava perenne, era svenuta e non si era accorta di quello che avevamo passato. 
L'avventura vissuta scolpì nella mia mente per sempre un antico detto dei marinai siciliani: al mare io ci dico di Lei.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...