Passa ai contenuti principali

IL VENTO TRA LE MANI

La tavola del surf scivolava sul mare come sui binari. Il mare era perfettamente calmo e una brezza di maestrale lo increspava leggermente, in lontananza si vedeva la schiuma delle onde che cominciavano ad emergere. 
Io avevo il vento tra le maniil boma mi trasmetteva vibrazioni come di un corpo vivente.
Diventai un tutt'uno con il vento mi sembrava di essere il mare e l'aria che lo copriva, io vivevo  una realtà insondabile e un'emozione senza pari. Quella mattina ero sceso a mare presto perché, per esperienza, sapevo che quando spuntano le "palombelle", ovvero le onde, all'orizzonte è facile che a mezzogiorno ci sia mare grosso, il tempo e il mare hanno i "loro tempi". 
Era l'anniversario del mio compleanno, compivo gli ottanta anni e volevo festeggiarli sulle onde. Puntai sul mare aperto volevo conquistare l'orizzonte, la tavola a vela mi portava dove volevo io, senza rumori, senza remi, senza fatica. Vidi allontanarsi la costa, vidi scomparire le case e con lo sguardo abbracciai un pezzo di Sicilia compreso tra i capi Mongerbino e Zafferano. 
Lo spettacolo era creato da una scenografia superba e io non avrei voluto mai più tornare, l'azzurro del mare e la sua trasparenza mi facevano vedere tutti i pesci che vi nuotavano, vidi anche un paio di delfini che mi giravano attorno e ne fui felice: mi sentivo in sintonia con la natura con il paesaggio il mare e il cielo e questo mi faceva pensare, come aveva scritto il poeta, " ...il naufragar m'è dolce il questo mar".
Mio nipote Franco, alcuni anni prima, di preciso nel 1990 (io avevo 70 anni!), aveva lasciato ad Aspra  il suo wind surf, aveva preferito sfrecciare con motoscafi velocissimi ed scorrazzare con quel rumore assordante. Io mi trovai quell'ingombrante oggetto tra le mani, non sapevo come si usava e non avevo nessuno che mi spiegava cosa dovevo fare. A poco a poco ci provai: misi a mare l'attrezzatura e mi lanciai tra le onde. 
Innumerevoli cadute a mare mi distrussero fisicamente, ma poi la testardaggine e la mia mente vinsero: a poco a poco acquistai l'equilibrio necessario sulle gambe, era come imparare a camminare e ci riuscii e quando riuscii ad allontanarmi e presi il vento nelle mani, mi sentii padrone del mare del cielo e delle onde. 
Il surf era come una scalata di una parete: solo, senza applausi, senza spettatori... una gioia interiore non descrivibile a parole e io provai tante volte questa sensazione di "possedere l'universo". 
Quando, stanco di cercare l'orizzonte inarrivabile, decidevo di tornare a riva, dopo alcune ore il paesaggio era spesso completamente cambiato, alle "palombelle" erano subentrati i "cavalloni" e io dovevo impegnare tutta la mia forza per controllare il vento che mi costringeva a fare dei bordi lunghi per ritornare a casa. 
L'esperienza del wind surf, a mio parere, è confrontabile solo con l'ebrezza della velocità che restituisce l'esperienza dello sci sulla neve, perché anch'esso si fa da soli e in silenzio, per una gioia tutta mentale e dello spirito. 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...