Passa ai contenuti principali

LA CAMERA DELLA MORTE E LA TONNARA DI FAVIGNANA

Michele, un'operaio di mia conoscenza, mi venne a prendere in macchina alle sei di mattina per accompagnarmi a FAVIGNANA. Aveva ricevuto notizie che un gran numero di tonni si avviava verso la camera della morte e voleva farmi assistere a quello spettacolo unico al mondo. Quando arrivammo a FAVIGNANA un amico con barca ci traghetto' dal porto fino alla tonnara. 
Arrivammo che ancora i tonni non erano entrati e vidi centinaia di pescatori in attesa dell'evento. In mezzo alla "camera", costituita da reti fissate ai quattro lati, c'era una barca con a bordo il rais, ovvero colui che,come un direttore d'orchestra, avrebbe diretto tutti quelli che erano piazzati ai bordi di un quadrato grande con reti predisposte fino al fondo del mare. Dopo qualche ora si sentì un grido: il primo tonno si era infilato nella camera della morte seguito da tanti bestioni che avevano paura. 
In quel momento tutti i pescatori si mossero e predisposero gli uncini da infilzare sui tonni che si avvicinavano ai bordi. Il silenzio venne rotto da un canto antico e sicuramente arabo che intonavano i pescatori "Aia amola...". In breve si vide la camera della morte invasa da tonni, alcuni di notevole dimensione che, imprigionati nella reti davano tremendi colpi di coda uccidendo quello che era loro vicino. 
Lo spettacolo era grandioso: centinaia di pescatori affollavano i bordi del grande quadrato che formava la camera della morte, alcuni erano addetti a tirare la rete per stringere lo spazio dove si muovevano i tonni altri con lunghi uncini di ferro agganciavano un tonno per volta e lo tiravano dentro le barche. Il rais con la sua barchina al centro di quell'inferno che era diventato rosso di sangue, dirigeva la manovra di sollevamento della rete dal fondo per ridurre lo spazio dove i tonni si dibattevano come furie, perché non avevano più agio di muoversi. 
Confesso che la scena, i pescatori, i loro canti e gli spruzzi d'acqua determinati dai colpi di coda di quegli enormi bestioni era emozionante e carica di una drammaticità notevole. Per i pescatori abituati a quelle scene tutto sembrava normale, ma io a tutto quel sangue di esseri viventi che cercavano di sopravvivere furiosamente, provai una sofferenza e quasi avrei preferito non assistere a tanto strazio. La vita di quelle creature era un miracolo della natura e noi, per nostro egoismo, spargevamo morte a creature argentee tanto belle e piene di vita. Le barche ai bordi della camera della morte si riempirono di grandi creature morenti e vibranti ancora degli ultimi battiti di vita: non so quella volta quanti furono i tonni uccisi, ma certo almeno un centinaio e questo rito si sarebbe ripetuto molti giorni di seguito fino a quando i tonni avrebbero percorso quella rotta fissata da recondite ragioni.
Questo evento accadeva da centinaia di anni.  
Tornando a Palermo tutto il tempo ripensai a quella scena crudele che non ha eguali al mondo e ne soffrii profondamente. 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...