Passa ai contenuti principali

UN INCONTRO CON LA GENDARMERIA DI FRONTIERA TEDESCA


Da alcune ore camminavo solo e sotto il sole di fine agosto: venivo da Castelfiorentino dove avevo incontrato Luigina Vanni. Andavo verso Pisa dove avevo deciso di fermarmi per aspettare l'arrivo dell'esercito alleato; avevo intuito che l'esercito tedesco si ritirava verso il nord Italia,avevo incrociato truppe a piedi e motorizzate nonché carri armati. Avevo adottato la tattica di camminare al centro della strada perché non volevo dimostrare che avevo paura. Mi sembrava che era il modo migliore per andare incontro al nemico che arrivava. Vidi anche carri carichi di feriti che mi provarono che vi erano stati combattimenti. 
Dopo anni in cui l'esercito tedesco aveva avanzato vittorioso in quasi tutta l'Europa, vederli fuggire di fronte a un nemico che avanzava facendo tabula rasa di quello che aveva davanti, era sconvolgente. 
A un certo punto le colonne dei mezzi  corazzati finirono e io rimasi solo al centro della strada della via Aurelia. Il silenzio era preoccupante perché non capivo cosa stesse succedendo, in quei momenti il fronte della cosiddetta linea gotica, creato dai tedeschi per fermare l'avanzata alleata, mi stava superando. Io mi trovavo tra i due eserciti nel punto di passaggio in cui uno si ritirava e l'altro ancora non era arrivato. 
In questo silenzio vidi sbucare una pattuglia tedesca: erano due soldati che mi spianarono le armi e mi ordinarono di alzare le braccia. Vidi che entrambi portavano sul petto un grande medaglione con scritto "gendarmeria tedesca" e da li capii che erano in perlustrazione dopo che le truppe si erano ritirate. Mi fecero segnale di mostrare i documenti. Io allora mi ricordai che un anno prima avevo chiesto al generale Crocco, preside della scuola di Ingegneria a Roma in San Pietro in Vincoli, un documento che mi autorizzava a ritornare in Sicilia. Lo trovai ancora nel portafogli e lo mostrai ai gendarmi tedeschi che mi avevano in loro potere, potevano fucilarmi, ero uno sbandato con un foglio di carta in mano, che i tedeschi sicuramente non capirono ma videro timbri e firme e questo dovette essere sufficiente perché non costituiva un pericolo per l'esercito tedesco in fuga. I due gendarmi confabularono un poco tra loro, poi mi fecero segno di raccogliere tutte le cose che avevo uscite dallo zaino, compresa la compassiera da cui non avevo mai voluto separarmi e che era avvolta in un giornale. Questa compassiera, a ripensarci, fu misteriosa perché nessuno volle guardare mai dentro cosa conteneva. 
Quando rimisi tutto nello zaino i gendarmi mi fecero segno di proseguire il mio cammino, ripresi la strada verso sud come avevo fatto nei giorni passati. Avevo appena fatto pochi passi che sentii alle mie spalle una scarica alle di mitra e i proiettili passarmi vicino senza colpirmi. Non capii al momento cose volesse significare: se un atto intimidatorio o una prova per verificare il mio coraggio e il mio autocontrollo: a quella scarica io abbassai la testa e continuai con lo  stesso passo di prima, come se non fosse successo niente. Capii che volevano farmi paura ma io mi controllai, non fuggii, e continuai con lo  stesso passo e la stessa direzione, come prima, aspettando la seconda scarica. Ancora oggi ricordo quei momenti, in quel conflitto tremendo avrei potuto essere ucciso e finire la mia vita ai bordi della strada: se avessi cominciato a scappare sarei stato il loro gioco di tiro al bersaglio. Per i tedeschi io ero una cosa trascurabile, e per l'esercito alleato che arrivava, sarei stato un cadavere da levare di mezzo. In quel silenzio che si fece dopo io riflettei a lungo: mi sembrava come se avessi scalato di nuovo il "Campanile Basso del Brenta": avevo raggiunto la cima e oltre non potevo andare. Continuai a camminare e capii allora che si erano presi gioco di me e l'unico modo per superare quella situazione era fare finta di niente. Quel giorno proseguii la mia marcia convinto che avevo superato una Roma difficile perché avevo dovuto tenere saldi i nervi e autocontrollarmi. Forse fu la prova più ardua della mia vita e sono ancora oggi contento di averla superata.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...