Passa ai contenuti principali

UNA NOTTE DI TERRORE

A Pisa avevo aspettato l'arrivo dell'esercito alleati. Il 2 settembre del 1944 vidi arrivare le camionette cariche di soldati accolti da una città festante che in una notte si era risvegliata e dal silenzio e dal deserto era uscita da tutti i buchi per festeggiare un avvenimento storico dopo anni e anni di guerra e di terrore. 

La popolazione di Pisa non desiderava altro, il fascismo era un ricordo lontano pur essendo passate poche ore e tutti volevano godere della nuova libertà. Il nostro nemico che avevamo combattuto per anni, veniva accolto con fiori e abbracci facendo risaltare la schizofrenia stavamo vivendo. La guerra era stata odiata dalla popolazione che non aveva condiviso le motivazioni volute da un dittatore e che aveva portato tanti dolori. 

In quelle poche ore a Pisa conobbi un giovane siciliano che come me voleva ritornare a casa. Ci facemmo compagnia e decidemmo quello stesso giorno di riprendere il viaggio verso la Sicilia. Lasciammo Pisa nel primo pomeriggio e imboccammo la via Aurelia, l'antica strada romana che portava al sud dell'Italia. La notte ci sorprese in aperta campagna dove i contadini avevano  già falciato il fieno che era raccolto in balle. Il silenzio di quella notte me lo  ricordo ancora perché l'esercito alleato era già acquartierato a Pisa e la notte non operava nessuna manovra. Al buio, stanchi e digiuni, decidemmo di metterci a riposare a terra tra i covoni. Eravamo già quasi addormentati quando sentimmo una pattuglia di due soldati alleati che evidentemente era in perlustrazione. Io ero deciso a non farmi vedere ma il mio compagno si alzò in piedi e si mostrò ai soldati che subito lo puntarono con il mitra. Bloccarono anche me: evidentemente la pattuglia ci riteneva disertori e quindi eravamo nelle loro mani. 

Sotto la minaccia dei mitra iniziarono la perquisizione dei nostri zaini e dei nostri vestiti, erano due soldati marocchini, arruolati dagli alleati in Africa, neri in viso come il carbone e nella notte nera queste facce urlanti parole incomprensibili, selvagge e aggressive erano terrorizzanti.

Improvvisamente eravamo passati dalla più grande pace e serenità al terrore più acuto che si possa immaginare, questi due neri non avendo trovato né denaro né armi ci minacciarono di fucilarci e poi ci obbligarono ad abbassare i pantaloni con evidenti intenzioni di violentarci per divertirsi. A quel punto entrambi cominciammo a gridare come pazzi e nel silenzio della notte si sentirono le nostre grida di paura e di terrore... ma non venne nessuno a darci aiuto. 

Nel buio ricordo quei momenti terribili, forse le nostre grida fecero capire a loro che avremmo preferito morire ma non sottostare ai loro desideri. Dopo un pò, vista la nostra dura resistenza, questi due ceffi decisero di rubarci quello che poteva interessargli e se ne andarono per la loro strada, lasciandoci tremanti di terrore.

Di tutto il viaggio a piedi da Genova a Palermo questo fu il momento peggiore che ricordo ancora, dopo tanti anni, con grande angoscia.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...