Passa ai contenuti principali

UN QUADRO MISTERIOSO

Una mattina del 1973 Marilù prese un grande cartone, prese pennelli e colori ad acquerello e cominciò a dipingere un quadro il cui soggetto era incomprensibile: lei seguiva la sua ispirazione e dipingeva quando ne sentiva l'estro. 
In altre occasioni aveva dipinto fiori allegri e sgargianti, gioia e fantasia. Quando il quadro fu finito io non lo capii e vidi che era tutto nero con qualche disegno a colori e lo misi in archivio insieme a tanti altri disegni. 
Passarono alcuni anni durante i quali si diffuse la conoscenza dei buchi neri in astronomia e se ne parlò tanto e anzi mi divertivo a intimidire i miei nipotini Riccardo ed Edoardo con un discorso che facevo sul "nero dei buchi neri". 
Un giorno casualmente mi venne tra le mani il quadro di Marilù e improvvisamente capii il soggetto di quel quadro: capii che Marilù rappresentando una sua visione, forse un sogno, inconsapevolmente aveva dipinto un fenomeno del cielo.  
Mi resi conto che quei misteriosi disegni che Marilù aveva fatto su fondo nero esprimevano uno dei più strani fenomeni celesti, la materia oscura e i buchi neri. I buchi neri sono un anomalia dei cieli e non c'è galassia che non ne abbia uno. 
Gli scienziati hanno scoperto, con l'aiuto del telescopio spaziale Habble, che la nostra galassia ne ha uno immenso, capace di inghiottire intere costellazioni. 
I buchi neri non li ha visti mai nessuno perchè la loro gravità è così forte che assorbe la luce. Quelle pennellate di tanti colori all'interno dei vortici neri, nel suo quadro, a mio parere raffigurano l'orizzonte degli eventi, ovvero il confine di passaggio tra il Cosmo e i buchi neri, dove ancora arriva la luce per poi scomparire nella profondità del nero.
Marilù aveva avuto un'ispirazione e, pur non conoscendo il tema, aveva espresso un concetto difficile da esprimere in forma pittorica. 
Finalmente capii quel quadro, lo appesi al muro del mio soggiorno e ritengo che sia una delle sue opere più misteriose e nel contempo più significative. 
Amo quel quadro come uno dei quadri più notevoli che possiedo e che Lei mi ha lasciato. 
Oggi 10 Aprile viene data a tutto il mondo la notizia che un'equipe di 100 scienzati è riuscita a fotografare un buco nero e il suo orizzonte degli eventi distante 55 milioni di anni luce dalla Terra...ed è proprio come l'aveva dipinto Marilù nel 1973,



https://www.repubblica.it/scienze/2019/04/10/news/oggi_vedremo_la_prima_immagine_di_un_buco_nero-223681743/

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...