Passa ai contenuti principali

UN GRANDE AVVOCATO


Era piccolino di statura ma la sua levatura non ne fu condizionata affatto. Classe 1886, la sua intelligenza brillante, la sua competenza e esperienza giuridica, lo portarono in pochi anni ad essere uno dei primi avvocati di Palermo. Aveva superato la Prima Grande Guerra, dove era rimasto incolume per un pelo al fronte francese dove gli era morto accanto un amico colpito da una bomba. Al ritorno, volendo avviarsi alla professione di avvocato civilista ma ancora senza alcun cliente, ogni mattina andava in Tribunale solo per farsi vedere attivo e piano piano riuscì a crearsi una vasta clientela e a Palermo diventò famoso per la sua grinta e forza. Era un lavoratore con una grande passione per la sua attività professionale. Non era un mestiere, ma una vera e propria passione. Del suo cliente condivideva le ragioni e quando queste non erano sufficienti, condivideva l'ansia e la preoccupazione della vittoria. 
Il pomeriggio riceveva i clienti e tra questi vidi anche il principe di Lampedusa che aspettava il suo turno. Le sue capacità mentali erano sorprendenti: riceveva a volte venti, trenta, tra visite e telefonate in un solo giorno, durante le quali trattava argomenti diversi e bisognava avere una grande elasticità mentale per affrontare un simile stress. 
Mi ricordo che da piccolo lo aiutavo a sistemare i vari documenti nei vari fascicoli, ma soprattutto restavo impressionato dalle sue capacità. Quando la sera finiva il suo massacrante lavoro prendeva un boccone rapidamente  e poi si metteva a scrivere per tutta la notte, facendo le ore, piccole tutti gli atti urgenti che dovevano essere pronti l'indomani. L'attività professionale lo travolse, spesso i clienti erano nobili famiglie o costruttori o imprenditori industriali che avevano una grande fiducia in lui. Nel 1953 un industriale del nord il signor Larizza di Castefranco Veneto, lo nominò Presidente di una società industriale, la SIMAS, per la produzione di bombe per la NATO. Ma l'incarico durò solo un paio d'anni in quanto lo stabilimento siciliano, a seguito del suicidio del Larizza, venne chiuso.
L'avvocato Ettore ebbe poco tempo per occuparsi della famiglia. I figli crebbero istruiti dalla madre, e due divennero avvocati, uno ingegnere e uno dottore, facendo tutti una brillante carriera professionale. La moglie si lamentava di essere stata trascurata e ne aveva ragione: il sabato pomeriggio l'avvocato invece di trascorrerlo in famiglia si dedicava alle opere di San Vincenzo. Era Presidente di un gruppo chiamato Conferenza e dopo le riunioni si recava a visitare i bisognosi del rione Acquasanta e dargli assistenza. 
Questo suo altissimo spirito altruistico era fondato su una profonda Fede cristiana. 
Il suo lavoro lo coinvolgeva a tal punto che non so se lui conoscesse il livello di studi dei figli perché la sua mente era piena di impegni fino a quando, a 90 anni, con l'aiuto del figlio Sergio, rallentò le sue attività professionali. Per alcuni anni, rimasto vedovo fece viaggi fantastici in territori intercontinentali accompagnandosi con le nipoti Nedi e Antonella. 
Mio padre fu un grande esempio di altruismo e professionalità e fu uomo di grande sensibilità ispirato dai dettami evangelici. 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...