Passa ai contenuti principali

Il Mistero delle impronte digitali




Le impronte digitali sono la firma che il corpo lascia al nostro passaggio; questa traccia che lasciamo è misteriosa, non sappiamo a cosa serva questa continua scia. Ai fini evoluzionistici, non sembra che questa differenza sottile sia mirata ad uno scopo preciso, ma nella storia più recente siamo riusciti a trovarne di molteplici, dall'identificazione degli attori dei crimini, sino al loro utilizzo per la protezione e criptatura dei moderni dispositivi elettronici (smartphone, tablet e computer).

Le impronte digitali, chiamate, "Dermatoglifi" sono formate da disegni, creste e solchi, che amplificano il contatto che ciascuno di noi ha con le cose a livello superficiale, permettendo un attrito ed una presa migliore sugli oggetti che afferriamo o sulle superfici che calpestiamo (le impronte digitali sono impresse sulle palme e sulle dita dei piedi e delle mani).
Non sappiamo però con certezza a quale legge risponda la infinita molteplicità di disegni che distinguono ciascuno di noi, proprio attraverso tali segni, e questo mi lascia pieno di stupore e meraviglia.

Nello stesso tempo i dermatoglifi rilasciano essudati e sostanze che permettono a questi segni di manifestarsi nelle superfici che tocchiamo, rivelando un altro aspetto misterioso di cui probabilmente non afferriamo completamente la portata. 

Durante la ricerca su questo affascinante argomento ho appurato che i dermatoglifi, si formano durante l'ottavo mese di vita del feto, e più non si modificano, svelando un altro mistero degno di nota, tanto da non consentire neanche ai chirurghi più esperti di modificarne il tratto. E mi lascia stupito che il dorso della mano o l’avambraccio, non abbiano segni così distintivi.

A livello storico, è da ricordare che il primo scienziato ad occuparsi dei dermatoglifi fu Marcello Malpighi nel "De externo tactus organo anatomica observatio", redatto nel 1665, mentre alla fine del XIX secolo uno scozzese, Henry Faulds ed un magistrato britannico a servizio della Compagnia delle Indie Orientali, le utilizzarono ai fini amministrativi. Ma la storia più sconcertante sull'utilizzo delle impronte digitali ai fini legali risale al 1892, e si svolse in Argentina. La ventisettenne Francisca Rojas aveva ucciso i suoi due figlioletti e si era poi ferita alla gola per fare ricadere la colpa su un presunto aggressore esterno, ma venne scoperta grazie a una sua impronta insanguinata, che fu raccolta ed utilizzata contro di lei per manifestarne la colpa.
 
Le impronte rappresentano una traccia del nostro passaggio nella vita e durano fino a che siamo vivi e dimostrano la nostra essenza... ed il nostro passaggio, attraverso di esse si riempie di nuova vita, non è formidabile?

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SATIRO DANZANTE

Nelle austere sale dell'ex convento dei Cappuccini, adattato con gusto a Museo del Satiro a Marsala, una mattina, dopo l'apertura, si udì il canto di una voce giovanile ma vibrante “ viva viva la vita” “viva viva la vite” I visitatori, sempre molto numerosi anche alle prime ore, si guardarono stupiti. Accorsero i guardiani e non videro nulla di anomalo, tutto era in ordine, non si erano resi conto che il Satiro si era svegliato dal suo sonno millenario e voleva esprimere la sua gioia irrefrenabile. “Sappiate” disse ai presenti “che io rappresento la gioia, la vita, io non ho legami né con il cielo né con la terra, io sono libero, non ho neanche vestiti …questo è il segno della mia assoluta libertà. Io canto l'ebbrezza e invito anche voi a unirvi a me e danzare con me, verranno anche le ninfe e danzeremo fino a notte. Sappiate che io non sono un satiro, come dite voi, io non ho orecchie di asino, non ho corna di capra, non ho la coda di cavallo;   i o sono un ...

L'UCCELLINO DELL'ADDAURA

Mi porse una pesante cartucciera e mi disse: "questa la porterai tu".  Era così alto che io, ancora piccolo, gli arrivavo poco sopra il ginocchio. Veniva dell'America e, a conseguenza di un incidente, doveva fare fisioterapia e camminare molto. I Cuccia erano venuti a stare vicino a noi    a Mondello   e il pomeriggio il Signor Beni (Benedetto) mi veniva a prendere per camminare e andavamo alle falde del monte Pellegrino, nella zona che era detta "Addaura", dal nome dell'alloro che cresceva spontaneo lì, ma che non era percorsa neanche dai pastori perchè troppo brulla e ripida. Ogni tanto lui sparava e qualche uccellino e io dovevo correre a raccoglierli ancora caldi e li mettevo dentro la cartucciera. Io ci soffrivo e lui non mi capiva, a volte la cartucciera si riempiva di povere vittime innocenti.  Camminavamo ore intere e ricordo ancora quello splendido paesaggio quando ancora non era arrivata la moda di avere un villino su quella montagna.  Po...

INTERVISTA A LAOCOONTE

“Dimmi cosa successe a Troia quel tragico giorno che tu peristi con i   tuoi due figli, ne hanno   parlato ampiamente Omero e   Virgilio, ma io voglio sentire dalla   tua viva   voce il   racconto di quel tremendo giorno. So che sono passati più di duemiladuecentootto anni, è finita la guerra di    Troia, e poi tante   guerre tra le quali due guerre mondiali. Ma principalmente è finito il politeismo, la tremenda religione per la quale tu sei   morto, per volere di Atena. Ora puoi parlare liberamente.” Ero in   Vaticano davanti il gruppo del Laocoonte, la cui storia riempirebbe libri. Questo monumento coinvolge storia, arte, poesia, politeismo, religione cristiana. Quando fu rinvenuto diventò l’origine dei musei Vaticani, e praticamente di tutti i musei. Plinio racconta che questo gruppo nella versione originaria era in bronzo, poi ne furono fatte delle copie in marmo dai romani, tutte pregevoli   perché il gruppo ha u...